Salta al contenuto principale
Contenuto
Piani di emergenza

L’esistenza di un piano d’azione programmato consente, al soggetto o ai soggetti coinvolti nell’emergenza in corso, di agire effettuando scelte consapevoli, il più possibile razionali ed efficienti ed adeguate alla risoluzione dell’evento e di eventuali imprevisti.

Lo scopo finale degli interventi è:

  • evitare o limitare i danni alle persone
  • evitare o limitare i danni alle cose
  • assicurare nel più breve tempo possibile la ripresa delle normali attività (ritorno a regime = priorità assoluta)
  • costituire un punto di riferimento per la gestione di un evento, situazione o circostanza diversa da tutti gli avvenimenti che normalmente si presentano negli ambienti della struttura

È raccomandata a tutto il personale un’attenta e approfondita lettura della procedura completa, all’interno della quale è necessario individuare, memorizzare ed evidenziare le parti di competenza in relazione al ruolo svolto, per una pronta consultazione in caso di necessità.

Per la consultazione dei piani di emergenza occorre fare riferimento al Servizio Prevenzione e Protezione dell'Ateneo.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti", ne acconsenti l'utilizzo; in alternativa, puoi personalizzare la scelta, salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli, clicca sul bottone "Impostazioni".