Salta al contenuto principale
Contenuto
Informazioni generali

 Classe di Laurea: L/SNT-2 Professioni sanitarie della riabilitazione

Il corso di studio si presenta

Il Corso di Laurea (CdL) in Terapia Occupazionale, di durata triennale, rilascia il titolo abilitante all’esercizio della professione di Terapista Occupazionale. Le competenze teoriche e le abilità pratiche che lo studente acquisisce durante il per-corso di studio sono suggerite dal contesto nel quale egli dovrà operare da professionista. Oltre che dal profilo professionale (DECRETO 17 gennaio 1997, n. 136), esse sono dettate dai problemi di salute della popolazione, rilevati periodicamente dalle autorità sanitarie, dal core competence del tirocinio e dal codice deontologico, strumenti elaborati e periodicamente aggiornati dalla Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali (AITO).
Il percorso degli studi, a frequenza obbligatoria, prevede insegnamenti di base e professionalizzanti, integrati fin dal primo anno di corso con il tirocinio clinico.
L’obiettivo è far acquisire le competenze necessarie ad identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali (occupazionali) di persone di diverse età, progettando interventi preventivi e rieducativi appropriati in base alle migliori evidenze scientifiche disponibili. Il percorso formativo permette di acquisire abilità operative secondo i principi etici, deontologici e disciplinari della professione, stabilendo relazioni di aiuto con il paziente e la sua famiglia, promuovendo azioni di superamento della disabilità, di abbattimento delle barriere architettoniche, psicologiche, sociali e culturali, e di sostegno dell’autonomia e dell’autodeterminazione.

Info e contatti

L’accesso al corso è programmato. Di norma, il numero dei posti a disposizione presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia è 28. Il programma dell’esame di ammissione viene stabilito annualmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il test di ammissione include abitualmente domande di logica, biologia, chimica, matematica, fisica e cultura generale. Lo studente deve dedicarsi intensamente allo studio di queste materie per poter superare l’esame di selezione.

Nella pagina

Piano degli Studi

per visualizzare il piano degli studi occorre selezionare, nel menu a tendina in alto, l'anno accademico della coorte di immatricolazione.

Vengono raccolte le proposte di miglioramento suggerite da studenti, docenti e stakeholders.

Le proposte verranno periodicamente valutate dal Gruppo AQ del Corso di Laurea.