Salta al contenuto principale
Contenuto

Valutazioni tirocinio Studenti primo anno (aa 2023-24)

Valutazioni tirocinio Studenti secondo anno (aa 2023-24)

Vaultazioni tirocinio Studenti terzo anno (aa 2023-24)

Valutazione dei Tutorati di CBL (case based learning in tirocinio in clinica) (aa 2023-24)

Anno di corsoAMBITOCFUDURATA
PrimoSviluppo delle attività nel bambino sano 2 2 settimane/50 ore
Primo Approccio della disabilità nell'adulto22 settimane/50 ore
Primo Trasferimenti e posture/laboratori/ADE 8 200 ore
PrimoApproccio alla disabilità psichica22 settimane/50 ore
 
Secondo Neuropsichiatria infantile 33 settimane/75 ore
Secondo T.O nel neurologico adulto44settimane/100 ore
SecondoT.O nelle demenze44settimane/100 ore
 
Terzo T.O nelle patologie neurologiche 66-8 settimane/200 ore
TerzoT.O nelle patologie psichiatriche24 settimane/100 ore
TerzoTirocinio in area opzionale23 settimane/75 ore
TerzoTirocinio tesi12300 ore
TerzoTutorato e produzione materiale e portfolio250 ore

Infortunio

In caso di infortunio durante il tirocinio clinico, lo studente deve immediatamente:

  • Informare il Coordinatore dell’Unità Operativa/Servizio o altro professionista referente.
  • Seguire le indicazioni specifiche dell'Ospedale/Struttura presso la quale sta svolgendo l'attività formativa (le stesse per infermieri e studenti).
  • Far compilare al Coordinatore il modulo "Dichiarazione di presenza in tirocinio dello studente" e predisporre una copia dell'orario mensile pianificato.
  • Recarsi tempestivamente al Pronto Soccorso per la denucia e la compilazione della certificazione medica di infortunio lavorativo-Inail.

Informazioni specifiche per infortunio a rischio biologico

      a)  Se il paziente fonte è noto, è necessario richiedere il suo consenso scritto utilizzando l'apposito modulo, disponibile presso  l' Unità Operativa/Servizio, per poter eseguire tutti o in parte gli esami ematici relativi a epatite B, C e HIV. Ottenuto il consenso è possibile eseguire il prelievo al paziente e recarsi presso il Pronto Soccorso, con la provetta del paziente e un campione ematico dello studente infortunato, nel più breve tempo possibile (tempo ottimale entro 4 ore dall'infortunio).

       b)  Se il paziente fonte non è noto, recarsi presso il Pronto Soccorso nel più breve tempo possibile con un campione ematico dello studente infortunato e seguire le indicazioni fornite.

Nel caso in cui il paziente noto non fornisca il consenso all'esecuzione degli esami ematici, comportarsi come al punto b)     

Infortunio in itinere

Qualora l'infortunio avvenga in itinere, ossia 30 minuti prima dell’inizio dell’orario di tirocinio/lezione o 30 minuti dopo il termine, lo studente dovrà recarsi al Pronto Soccorso e seguire le indicazioni fornite (le stesse per infermieri e studenti).

In tutti i casi di infortunio

Nel caso di infortunio correlato all’attività di tirocinio clinico, lo studente infortunato dopo aver seguito le indicazioni specifiche dell'Ospedale/Struttura presso la quale sta svolgendo il tirocinio, dovrà inviare tempestivamente una mail al seguente indirizzo: benedetta.artioli@unimore.it  allegando la seguente documentazione:

  • Certificazione medica di infortunio lavorativo-Inail rilasciata dal Pronto Soccorso
  • Dichiarazione di presenza in tirocinio dello studente infortunato da parte dell’Azienda ospitante, compilata dal Coordinatore infermieristico
  • Programmazione mensile dell'orario di frequenza del tirocinio da parte dello studente infortunato
  • Documento d’identità
  • Codice fiscale dello studente infortunato.