Salta al contenuto principale
Contenuto

La prova finale ha l'obiettivo di valutare l'apprendimento atteso in funzione dei Descrittori di Dublino (2004).

In accordo al Processo di Bologna ed ai successivi documenti di armonizzazione dei percorsi formativi Europei, sono oggetto di valutazione nella prova finale i seguenti ambiti:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding)
  3. Autonomia di giudizio (Making judgements)
  4. Abilità comunicative (Communication skills)
  5. Capacità di apprendere (Learning skills)

 L’adozione dei Descrittori di Dublino rappresenta, di fatto, una delle condizioni che rendono possibile il trasferimento dei crediti formativi all’interno dello Spazio Europeo.

In questi anni i descrittori sono stati integrati dalla “Matrice di Tuning”, uno strumento operativo nato dal progetto per l’innovazione e la qualità della didattica avviato con il proposito di tradurre gli obiettivi strategici del Processo di Bologna, in azioni concrete di rimodellamento dei Corsi di Studio universitari. La matrice è l’incrocio tra “obiettivi formativi”, “attività didattiche” e “competenze”.

I risultati di apprendimento attesi definiscono quanto uno studente dovrà conoscere, saper utilizzare ed essere in grado di dimostrare alla fine del percorso formativo; essi sono stabiliti dal Corso di Studio in coerenza con le competenze richieste dalla domanda di formazione e sono articolati in una progressione che consenta allo studente di conseguire con successo i requisiti posti dalla domanda di formazione esterna.

Il piano degli studi è composto di moduli di insegnamento organizzati in modo da conseguire obiettivi di costruzione delle conoscenze e delle abilità. Ciascun modulo presuppone un certo numero di conoscenze già acquisite o di qualificazioni ottenute in precedenza.

Per ogni area di apprendimento, che raggruppa moduli di insegnamento in accordo agli obiettivi comuni che li caratterizzano, vengono descritte le conoscenze e le abilità che in generale quell'area si propone come obiettivo.

L’ abilitazione finale è conferita a studenti che siano capaci di:

  • applicare le loro conoscenze dimostrando un approccio professionale e competenze adeguate per risolvere problemi nel proprio campo di studio;
  • assumere decisioni per risolvere efficacemente problemi/situazioni complessi/e nel proprio campo di studio;
  • raccogliere e interpretare i dati per formulare giudizi professionali autonomi, anche su problematiche sociali, scientifiche o etiche;
  • attivare una comunicazione efficace su temi clinici, sociali, scientifici o etici attinenti al proprio profilo;
  • apprendere autonomamente

La prova finale si compone di:

  1. una prova a valenza applicativa nella quale il candidato deve dimostrare di aver acquisito competenze proprie dello specifico profilo professionale;
  2. la redazione di un elaborato scritto e sua dissertazione
AREE TEMATICHE DI INTERESSE E DOCENTI DI RIFERIMENTO PER COMPILAZIONE TESI
NOME E COGNOME 

ARGOMENTI 

Area Tematica di interesse

Prof.ssa Isabella Neri 

isabella.neri@unimore.it 

Medicine non convenzionali 

Patologia ostetrica 

Centro Nascita Naturale 

Dott.sa Ostetrica Ramona Infante 

ramona.infante@unimore.it

Ruolo professionale Ostetrica 

Competenze ostetriche 

La Formazione ostetrica 

Dott. Giovanni Grandi 

giovanni.grandi@unimore.it

Contraccezione 

Malattie sessualmente trasmesse Ginecologia oncologica 

Dott.ssa Emma Bertucci 

emma.bertucci@unimore.it

Diagnosi Pre-natale Ecografia ostetrica 

Dott.ssa Francesca Monari 

francesca.monari@unimore.it

 

Urgenze ed Emergenze in sala parto (competenza medica) 

Patologia ostetrica 

MEF: Morte Endouterina Fetale 

Dott.ssa Elisabetta Petrella 

elisabetta.petrella@unimore.it 

Legge 194/78 

Aborto spontaneo 

Obesità in gravidanza 

Dott.ssa Ostetrica Silvia Vaccari 

s.vaccari@ospedalesassuolo.it 

Deontologia ostetrica 

Ordine professionale 

Rischio clinico ostetrico 

Dott.ssa Ostetrica Alice Pedrielli 

pedrielli.alice@aou.mo.it 

BRO- Autonomia dell’assistenza ostetrica al travaglio, parto, post-partum, puerperio 

Dott.ssa Ostetrica Elisa Barilli 

elisa.barilli@unimore.it 

Gravidanza fisiologica 

Continuità assistenza ostetrica ospedale- territorio

La Violenza sulle Donne 

Dott.ssa Ostetrica Rosaria di Puorto 

r.dipuorto@ausl.mo.it 

Allattamento al seno (fisiologia e patologia) 

Dott.ssa Ostetrica Svitlana Ilchenko

ilchenko.svitlana@aou.mo.it 

Urgenze ed Emergenze in sala parto (competenza ostetrica) 

Idropuntura 

La Prova Finale di Laurea si svolgerà in due sessioni:

  • sessione autunnale (1 Ottobre – 30 Novembre);
  • sessione primaverile (1 Marzo – 30 Aprile)

ANNO ACCADEMICO

2023/2024

SESSIONE AUTUNNALE

11-12-13 Novembre 2024

SESSIONE PRIMAVERILE

15 aprile 2025

Presidente Prof.ssa Isabella NeriPresidente Prof.ssa Isabella Neri
ComponentiDott.ssa Ramona Infante     ComponentiDott.ssa Ramona Infante     
Dott.ssa Maria Teresa MolinazziDott.ssa Maria Teresa Molinazzi
Dott.ssa Alba RicchiDott.ssa Alba Ricchi
Dott.ssa Rossana ReggianiDott.ssa Rossana Reggiani
Dott.ssa Silvia PlizzaDott.ssa Silvia Plizza
Dott.ssa Alice PedrielliDott.ssa Alice Pedrielli
Membri OPODott.ssa Silvia Vaccari           Membri OPODott.ssa Silvia Vaccari           
Dott.ssa Annarella LusvardiDott.ssa Annarella Lusvardi
Rappresentante MIUR Rappresentante MIUR 
Rappresentante Ministero della Salute Rappresentante Ministero della Salute 

Programmazione prova abilitante, dissertazione tesi e proclamazione

ANNO ACCADEMICO

2022/2023

SESSIONE AUTUNNALE

7-8-9 Novembre 2023

SESSIONE PRIMAVERILE
Presidente Prof.ssa Isabella Neri  
ComponentiDott.ssa Ramona Infante       
Dott.ssa Maria Teresa Molinazzi  
Dott.ssa Alba Ricchi  
Dott.ssa Rossana Reggiani  
Dott.ssa Silvia Vaccari  
Dott.ssa Alice Pedrielli  
Membri OPODott.ssa Silvia Plizza                 
Dott.ssa Annarella Lusvardi  
Rappresentante MIUR   
Rappresentante Ministero della SaluteDott.ssa Martina Casadio  

Programmazione prova abilitante, dissertazione tesi e proclamazione

ANNO ACCADEMICO

2021/2022

SESSIONE AUTUNNALE

8-9-10 Novembre 2022

SESSIONE PRIMAVERILE
Presidente Prof.ssa Isabella Neri  
ComponentiProf Fabio Facchinetti   
Dott.ssa Ramona Infante       
Dott.ssa Maria Teresa Molinazzi  
Dott.ssa Alba Ricchi  
Dott.ssa Rossana Reggiani  
Dott.ssa Maria Angela Ferrari  
Dott.ssa Silvia Guerra  
Membri OPODott.ssa Silvia Vaccari                 
Dott.ssa Annarella Lusvardi  
Rappresentante MIUR   
Rappresentante Ministero della SaluteDott.Emilio Cosentino  

Programmazione prova abilitante, dissertazione tesi e proclamazione


 
Sessione autunnaleSessione primaverile

 

A.A. 2020-21

25-26-27 ottobre 20215 aprile 2022

 

A.A. 2019-20

16-17-18 dicembre 2020

Emergenza Covid 19

30 marzo 2021

 

A.A. 2018-19

 

22-23-24 ottobre 20196 aprile 2020