Il Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università di Modena e Reggio Emilia offre attività di Tutorato e un servizio di Counselling individuale/di gruppo gratuito agli studenti iscritti e frequentanti il corso che attraversano momenti di difficoltà nello studio e/o durante lo svolgimento del tirocinio, che rischia di compromettere il rendimento e l’adattamento alla vita universitaria.
Orientamento in ingresso
|
Orientamento in itinere
|
Orientamento in uscita
|
Tutorato professionalizzante
- Incontri di gruppo con le Guide di Tirocinio di ogni sede di tirocinio (obiettivi formativi da raggiungere, orari sede, organizzazione, attività assistenziale svolta, ecc)
- Incontri individuali in presenza tra studente/Tutor/Direttrice AFP e Guida di tirocinio con gli studenti iscritti a tutti gli anni (frequenza: in caso di necessità)
Disabilità e DSA
Studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento possono usufruire dei molteplici servizi garantiti dal Servizio Disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento, attivato ai sensi della legge 17/99 e legge 170/2010. L’Ateneo offre l’analisi incontri per analizzare i bisogni degli studenti; un'equipe di figure professionali fornisce informazioni e consulenza sui servizi loro dedicati, sulle richieste di ausili durante lo svolgimento delle prove di accesso, sulle agevolazioni economiche, e sull'accessibilità ai luoghi dell'Ateneo.
Per maggiori informazioni: https://www.unimore.it/it/servizi/servizio-accoglienza-studenti-con-disabilita-e-con-dsa
Il rilevamento di criticità nel percorso formativo, da parte del Presidente, Direttore AFP – Tutor (componente organizzativa / dirigenziale cdl), avviene attraverso:
- Segnalazione diretta dello studente
- Segnalazione diretta del Docente
- Segnalazione diretta della Guida di Tirocinio
TIPOLOGIE DI CONSULENZE | ||
DIDATTICA (METODO DI STUDIO) | ATTIVITA’ TIROCINIO | PROBLEMI PERSONALI/ PSICOLOGICI |
-Recupero materiale didattico -Incontro con docente interessato per supporto alla criticità̀ -Eventuale appello d’esame aggiuntivo nel periodo autorizzato per facilitare il recupero della criticità̀ -Organizzazione di supporto/tutoraggio da parte di studente di anni successivi
| -Incontro diretto con Guida di tirocinio -Analisi degli obiettivi formativi non raggiunti o parzialmente raggiunti -Supporto/ recupero criticità̀ con riprogrammazione attività di tirocinio dedicata | Qualora i primi step di counselling dovessero richiedere interventi da parte di professionisti PSICOLOGI, si informa lo studente della presenza di sportelli di Ateneo dedicati e si forniscono i vari contatti (https://www.unimore.it/servizistudenti/supportopsicologico.html - Numero telefonico 0522 - 335502 (attivo H24) ) |
Il servizio aiuta a maturare una maggior consapevolezza nelle proprie risorse individuali e a sviluppare un metodo di studio personale adattabile a diversi contesti, attraverso l'acquisizione di tecniche e strategie specifiche. Le consulenze mirano ad affrontare i seguenti macro-argomenti: problemi di gestione del tempo e organizzazione dello studio, necessità di adattare i metodi di apprendimento allo studio universitario, difficoltà di comunicazione efficace nel contesto d’esame. | Il servizio è dedicato a studenti con problemi legati alla sfera emotiva che influenzano il loro rendimento durante l’attività di tirocinio: difficoltà ad ambientarsi, incertezza e insoddisfazione rispetto alle proprie scelte, difficoltà relazionali con le diverse figure professionali, | Il servizio è dedicato agli studenti con scarsa fiducia in sé e bassa autostima, difficoltà a prendere decisioni e ad affrontare situazioni problematiche o stressanti, problemi di gestione delle emozioni e dell’ansia, abbassamento motivazione, ecc.e tutte quelle condizioni che prevedono l’intervento di una figura specialistica dedicata (psicologo)
|
